Domenica 11 giugno una proposta per una gradevole escursione guidata nel Parco di Montevecchia con possibilità di pranzo al sacco vegetariano/vegan fornito dall’agriturismo (su prenotazione).
Cosa faremo?
Escursione di una giornata su e giù lungo le colline della Valle del Curone e della Valle di Santa Croce alla scoperta di tutti gli habitat che caratterizzano questo territorio: i boschi igrofili, le sorgenti petrificanti e i prati magri…. Senza tralasciare i panorami su Montevecchia e sulle piramidi. Pranzo al sacco portato da casa oppure fornito dall’agriturismo.
Chi può partecipare?
Adatto per famiglie con bimbi oltre 8 anni abituati a camminare.
Quando?
Domenica 11 giugno
- ore 9.15 ritrovo presso azienda agricola (via Piave 16, Viganò) e breve coffee break
- escursione attraverso le valli del Curone e di Valle di Santa Croce passando da boschi igrofili e sorgenti petrificanti, fino al punto panoramico di Pianello
- Pranzo al sacco
- Rientro all’azienda agricola per le ore 16/16.30 e fine escursione
Quanto costa?
Escursione guidata: 12€, comprensivo di coffee break iniziale ed escursione guidata da Sabrina, Guida Ambientale Escursionistica AIGAE;
Pranzo al sacco fornito dall’agriturismo (su prenotazione): 12€, comprensivo di focaccia con pomodorini, cous cous con verdure primaverili, fetta di torta, ½ acqua;
Per motivi organizzativi la quota di partecipazione dovrà essere versata al momento dell’iscrizione.
Come e quando iscriversi?
Inviando una mail a agriturismo@teresadellefragole.it, oppure chiamando o inviando un messaggio Whatsapp al 340 6927978 entro giovedì 8 giugno.
ATTENZIONE: sono richieste per tutti scarpe con suola Vibram o analoga, poichè alcuni tratti del percorso possono essere scivolosi e sconnessi.
La Guida si riserva la facoltà di annullare/rinviare la gita nel caso in cui non sussistano le condizioni di sicurezza e comfort per i partecipanti, a seguito di condizioni meteo avverse nella giornata o nei giorni precedenti la gita.
L’escursione verrà annullata in caso di mancato raggiungimento del numero minimo di partecipanti.
DATI TECNICI
9 ,5 km; 270 m dislivello
I tour saranno guidati da Sabrina, Guida Ambientale Escursionistica AIGAE, che vi accompagnerà in sicurezza alla scoperta del territorio, con il vantaggio di poterlo vivere, lentamente, attraverso i profumi e i sapori, attraverso la storia geologica, attraverso la gente che lo mantiene vivo con passione e fatica.
Il turismo lento e responsabile offre la possibilità di vivere la regione profondamente anche con poco tempo a disposizione.
Sabrina Pastacaldi
Nature Hiking Guida / Guida Ambientale Escursionistica – AIGAE LO639